Vai al contenuto
 
  • Progetto
  • Eventi
  • Risultati
  • Istituzioni
    • Dams
    • Teatri
  • Contatti
  • Progetto
  • Eventi
  • Risultati
  • Istituzioni
    • Dams
    • Teatri
  • Contatti

Spazio MATTA

Pescara

 -

Via Gran Sasso 57

Spazio Matta, centro per le arti contemporanee, nasce nel 2011 come progetto di rigenerazione urbana nell’area dell’ex Mattatoio di Pescara.

Anima e corpo del progetto è l’associazione culturale Artisti per il Matta, che mette in rete enti culturali, artisti e curatori impegnati da anni nella produzione e nella promozione dello spettacolo dal vivo (danza, teatro, performance, musica) e delle arti visive (video arte, cinema e architettura).

Obiettivo e desiderio comune è quello di creare “un distretto artistico” che promuova il valore della cultura come “bene diffuso”. La sfida risiede nel portare “la bellezza in periferia”, ovvero offrire una proposta artistica di qualità che mette al centro “il valore dell’esperienza dello spettatore”.

L’approccio scelto, è il lavoro in rete: da un lato vengono inclusi artisti e operatori culturali della città e della Regione nelle attività dello Spazio, dall’altro viene coinvolta la comunità cittadina come fruitore attivo della cultura.

Lo spazio Matta è un luogo attraversabile dove si incontrano artisti e spettatori di diverse culture, paesi e generazioni, è un luogo aperto alle esperienze di sperimentazione tra i diversi linguaggi artistici con uno sguardo alle realtà di ricerca d’eccellenza. A questo proposito:

  • Vengono coinvolti artisti e compagnie del circuito nazionale ed internazionale nelle diverse iniziative multidisciplinari dello spettacolo dal vivo.
  • Si propongono dei percorsi di avvicinamento ai linguaggi contemporanei per le giovani generazioni attraverso attività didattiche in collaborazione con gli istituti scolastici e con gli atenei.
  • Si organizzano percorsi di alta formazione nelle arti della scena rivolte a giovani artisti e a professionisti.
  • Si realizzano esperienze artistiche per l’inclusione sociale in collaborazione con le realtà del terzo settore.
  • Si attivano residenze artistiche che coinvolgono compagnie per le nuove produzioni e sempre attraverso le residenze vengono proposti percorsi di avviamento e tutoraggio ai giovani talenti.
  • Si realizzano attività di educazione alla visione per gli spettatori.

Lo Spazio è diventato in pochi anni, uno dei luoghi più artisticamente produttivi della Regione e nel 2017 è stato segnalato quale realtà virtuosa per la rigenerazione urbana a livello nazionale da parte MiBACT [Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane].

Da Luglio 2020 è soggetto attuatore del Programma promosso dalla Presidenza Consiglio dei Ministri per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città di Pescara.

2013-march-9-book.pdf
2013-march-9-book.pdf
< Teatri

Altri teatri

Teatro Palladium

Roma

Teatro Maria Caniglia

Sulmona (AQ)

Teatro Marrucino

Chieti

CONTATTI

  • forteprogetto2021@gmail.com
  • Youtube

Claudia Guattari
Università Roma Tre
claudia.guattari@uniroma3.it

Nika Tomasevic
Università di Teramo
ntomasevic@unite.it

  • privacy policy
  • @ Big Sur 2021